IL FRUTTO

 

     HOME PRODOTTO CONTATTI  

 

Il frutto La storia Contenuto

 

Nome scientifico: Opuntia ficus-indica (L.) Miller
Famiglia: Cactaceae

 

Nomi locali del fico d'India

Figo d’India, Figu turco (Liguria); Agnus (Piemonte) Figh d’asen (Lombardia), Zavat (Emilia), Ficarozzi, Ficoronia (Campania) , Sicodianni (Puglia), Ficu ‘nianu , Sicovindea (Calabria), Ficudinnia, Ficu pala (Sicilia) , Figu morisca (Sargegna), Nopal (Messico)

 

 

NOTIZIE SUL FICO D'INDIA

I fichi d’India  hanno un fusto legnoso dai cui rami invece che foglie nascono talli irti di spine.
I fiori hanno molti sepali carnosi disposti in più serie.
I petali, numerosi, sono ovali - oblunghi e di color giallo brillante. Il fico d'India si è ambientato benissimo anche in Italia, soprattutto nell'Italia meridionale dove viene coltivato per i suoi frutti eduli.
I suoi fiori in infuso sono ottimi come diuretico e contro i bruciori di stomaco.

CARATTERISTICHE DEL FRUTTO 

Il fico d’india per sua natura "biologico", contiene calcio e fosforo e una quantità non eccessiva di zuccheri.  Il frutto viene generalmente consumato allo stato fresco, opportunamente sbucciato. La polpa interna ha lo stesso colore della buccia è succosa, molto dolce e contiene numerosissimi semi legnosi. Questo frutto ha un effetto depurativo sull’organismo umano: facilita la diuresi e l’espulsione dei calcoli renali ed evita l’affaticamento renale ed epatico in soggetti che hanno un sovraccarico metabolico.